![]() Particolare di palliotto, non dipinto ma realmente tessuto: velluto tagliato a due altezze, operato ad un corpo, lanciato, broccato, bouclé. Firenze,primo decennio 1500 |
I
tessuti ritratti nei palliotti sono in genere velluti di seta,
con broccature in oro e argento filato ed effetti allucciolati
broccati. Tutti i palliotti pubblicati in Tessimilia stanno in Chiesa di Santo Spirito a Firenze. Sono datati o databili tra la fine del 1400 e l'inizio del 1500. Il palliotto in pagina 4 e quello in pagina 1 (di sopra) sono di Bernardo di Stefano Rosselli, gli altri sono di ignoti. Tutti questi palliotti si possono vedere gratuitamente, fuori orario di funzioni. La chiesa però è piuttosto buia. Alcune cappelle sono illuminabili a gettone ma la luce è rivolta più al quadro che sta sopra l'altare. Ogni foto sarebbe vietata, a meno che si richieda in carta bollata alla Soprintendenza Beni Culturali, che si ottenga infine il permesso e si paghino i diritti su ogni scatto. Perciò, tutte le foto pubblicate in Tessimilia sono tratte e modificate da La chiesa e il convento di Santo Spirito a Firenze, AA. VV., foto di Stefano Giraldi e Archivi vari, ediz. Cassa di Risparmio di Firenze 1996. Il testo di Giorgio Vasari è tratto e modificato da Le vite dei sommi Pittori, Scultori e Architettori. Il palliotto realmente tessuto (qui di fianco) sta in Pinacoteca Comunale di Spoleto. La foto è tratta e modificata da: Velluto, AA. VV. Idea Books 1993. |
Tessuti virtuali del 1500 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6